Il ristorante: Il maneggio:
Telefono: 0373 262452 | WhatsApp: 328 9017339 | WhatsApp Maneggio: 334 5240843 | Email: info@ilremolino.it

IL REMOLINO,
RADICI E INNOVAZIONE

Il remolino è un bizzoso ciuffo di peli, diverso in ogni equide, ma sempre presente. Ubiquitaria è anche la passione per qualsiasi equino, purosangue, o brocco poco importa, che dal Capostipite Silvio, sottufficiale del Savoia Cavalleria e addestratore alla Caserma Perrucchetti di Milano dal 1934 al 1943 si è trasmessa alla Figlia Carla e ai Nipoti Caterina e Giuseppe. Fu il Nonno Silvio a tenere a battesimo il primo maneggio di Famiglia fondato all’inizio degli anni settanta a San Bovio, appena fuori Milano, da una Carla poco più che ventenne e dal Marito Giulio.

Pochi anni dopo, nelle campagne bergamasche, nacque, quasi per gioco, l’Allevamento La Vignola, dove l’esperienza nell’addestramento dei puledri poté scivolare da Padre in Figlia. Con Black Hunter della Vignola, pochi anni dopo, Frauke Geilhof rappresenterà l’Italia agli europei di endurance. Cavalli Della Vignola, grazie alla collaborazione di un giovanissimo Claudio Bonati, vero e compianto monumento dell’equitazione italiana, debutteranno e vinceranno nelle maggiori competizioni nazionali.

Sarà Carla a mettere in sella prima Giuseppe (per questioni anagrafiche) e poi Caterina, entrambi a poco più di tre anni. Caterina diventerà Ingegnere e Giuseppe Agronomo, ma la passione mai sopita li porterà, nel 2010, a intraprendere l’ennesima avventura equestre fondando, assieme alla Madre e ad Anna Mazzoleni il ‘Centro Ippico e Ristorante Il Remolino’.

IL REMOLINO,
RADICI E INNOVAZIONE

Il remolino è un bizzoso ciuffo di peli, diverso in ogni equide, ma sempre presente. Ubiquitaria è anche la passione per qualsiasi equino, purosangue, o brocco poco importa, che dal Capostipite Silvio, sottufficiale del Savoia Cavalleria e addestratore alla Caserma Perrucchetti di Milano dal 1934 al 1943 si è trasmessa alla Figlia Carla e ai Nipoti Caterina e Giuseppe. Fu il Nonno Silvio a tenere a battesimo il primo maneggio di Famiglia fondato all’inizio degli anni settanta a San Bovio, appena fuori Milano, da una Carla poco più che ventenne e dal Marito Giulio.

Pochi anni dopo, nelle campagne bergamasche, nacque, quasi per gioco, l’Allevamento La Vignola, dove l’esperienza nell’addestramento dei puledri poté scivolare da Padre in Figlia. Con Black Hunter della Vignola, pochi anni dopo, Frauke Geilhof rappresenterà l’Italia agli europei di endurance. Cavalli Della Vignola, grazie alla collaborazione di un giovanissimo Claudio Bonati, vero e compianto monumento dell’equitazione italiana, debutteranno e vinceranno nelle maggiori competizioni nazionali.

Sarà Carla a mettere in sella prima Giuseppe (per questioni anagrafiche) e poi Caterina, entrambi a poco più di tre anni. Caterina diventerà Ingegnere e Giuseppe Agronomo, ma la passione mai sopita li porterà, nel 2010, a intraprendere l’ennesima avventura equestre fondando, assieme alla Madre e ad Anna Mazzoleni il ‘Centro Ippico e Ristorante Il Remolino’.